By design
Il principio della protezione dei dati personali sin dalla fase di progettazione (o “data protection by design”), impone al titolare del trattamento di adottare adeguate misure tecnico-organizzative al fine di dare attuazione ai principi sulla protezione dei dati personali (art. 25, GDPR). Queste misure vanno attuate sia all’inizio del trattamento che nella determinazione dei relativi […]
By default
Il principio della protezione dei dati per impostazione predefinita (o “data protection by default”) richiede che il titolare del trattamento attui misure appropriate per garantire che solo i dati personali necessari per le finalità dichiarate siano trattati per impostazione predefinita (art. 25.2, GDPR). Questo obbligo si applica alla quantità di dati personali raccolti, all’entità del […]
EDPB
[:it]European Data Protection Board o Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (CEPD) è l’organismo indipendente dell’Unione, con personalità giuridica, che ha il compito di assicurare l’applicazione uniforme del GDPR (artt. 68-76).[:en]The European Data Protection Board (EDPB) is an independent body with legal personality, responsible for ensuring the consistent application of the General Data Protection […]
GDPR
Acronimo per “General Data Protection Regulation” ossia il REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
DPIA
Acronimo per “Data Protection Impact Assessment”, valutazione di impatto sulla protezione dei dati prevista dall’art. 35 del GDPR, obbligatoria nel caso in cui il trattamento di dati personali presenta rischi elevati per diritti e libertà degli interessati.
Titolare del trattamento
È l’Azienda in quanto esercita potere decisionale sulla scelta dei dati personali e la relativa finalità d’utilizzo, nonché sulle misure tecnico-organizzative da adottare per la loro salvaguardia.
Responsabile del trattamento
È la terza parte che, svolgendo operazioni di trattamento dei dati personali per conto del “Titolare”, sottoscrive con quest’ultimo uno specifico contratto che ne regola obblighi e comportamenti, in relazione alla protezione dei dati personali ed alla tutela dei diritti dei soggetti cui i predetti dati si riferiscono.
2016/679
REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)
DPO
“Data Protection Officer” – “Responsabile per la protezione dei dati personali” nella versione italiana – è l’organo indipendente di vigilanza previsto dagli articoli 37-39 del Regolamento 2016/679. La designazione del DPO è obbligatoria nei casi indicati all’art. 37.1; il Regolamento tuttavia consente agli Stati membri di prevederne ulteriori. Vedi la voce “DPO”, in Argomenti.