CIS

Custom Information System è un sistema informativo costituito a livello UE il cui scopo è quello di assistere gli Stati membri nella prevenzione, investigazione e perseguimento di gravi violazioni delle leggi doganali e agricole nazionali e comunitarie. Il CIS è istituito con due atti giuridici, adottati su diverse basi giuridiche: il regolamento (CE) n. 515/97 del Consiglio […]

TEU

“Treaty on European Union”

TFEU

“Treaty on the Functioning of the European Union”.

Charter

[:it]Charter of Fundamental Rights of the European Union (Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea) detta anche “Carta di Nizza”. La Carta di Nizza, inizialmente documento a carattere meramente politico, è divenuto strumento giuridicamente vincolante – come legge primaria dell’Unione – quando il Trattato di Lisbona entrò in vigore il 1° dicembre 2009. Le disposizioni della […]

Trattato di Lisbona

Il Trattato di Lisbona è stato firmato dagli Stati membri il 13 dicembre 2007 ed è entrato in vigore il 1 dicembre 2009; esso ha incrementato i poteri del Parlamento europeo ed ha modificato le procedure di voto del Consiglio oltre ad istituire la presidenza permanente del Consiglio ed il nuovo Alto Rappresentante dell’Unione per […]

Carta di Nizza

[:it]Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (Charter).[:]

CEAS

Common European Asylum System (CEAS). L’Eurodac è stato inizialmente creato per sostenere l’attuazione del CEAS, fornendo impronte digitali come elementi probatori per consentire di determinare quale Stato membro sia competente per l’esame di una domanda di asilo presentata nell’UE.

EFTA

“European Free Trade Association”[:en]Corte di Giustizia dell’Unione Europea, composta da un giudice per ciascun paese UE, interpreta il diritto dell’Unione per garantire che sia applicato uniformemente in tutti gli Stati membri e dirime le controversie giuridiche tra governi nazionali e istituzioni dell’UE.

ENISA

“European Network and Information Security Agency”, agenzia europea sulla sicurezza cibernetica, costituita nel settembre 2004 come organo con competenze prevalentemente consultive in tema di sicurezza cibernetica e con un mandato temporalmente limitato, soggetto a più rinnovi. Infine, con il cosiddetto Cybersecurity Act (regolamento (UE) 2019/881) l’ENISA ha avuto un consolidamento delle funzioni e competenze, anche […]

EuroPriSe

“European Privacy Seal”[:en]Corte di Giustizia dell’Unione Europea, composta da un giudice per ciascun paese UE, interpreta il diritto dell’Unione per garantire che sia applicato uniformemente in tutti gli Stati membri e dirime le controversie giuridiche tra governi nazionali e istituzioni dell’UE.