Glossario

Convenzione 108

Convenzione internazionale per la protezione degli individui con riferimento al trattamento automatizzato di dati personali. La Convenzione, anche detta “di Strasburgo” dal nome della città in cui fu stipulata [Convenzione n. 108 del 28 gennaio 1981, ratificata dall’Italia con legge n. 98 del 21 febbraio 1989 (in GU del 20 marzo 1989, n. 66, s.o.)], è entrata in vigore nell’ottobre del 1985 a seguito della ratifica ad opera di cinque Stati e segna una pietra miliare per quanto attiene la regolamentazione dell’utilizzo dei dati personali, in quanto è il primo (e, allo stato, l’unico) atto internazionale a carattere vincolante su questo tema. Le parti aderenti alla Convenzione hanno l’obbligo di garantire sul proprio territorio, ad ogni persona fisica, la protezione dei dati. A partire dal 2011 sottoposta a un processo di modernizzazione con l’adozione di un protocollo di modifica della Convenzione 108, detto Convenzione 108+ (Protocol CETS No. 223).